Archetipi dell'Anima
l'impronta originaria
ARCHETIPI DELL'ANIMA
Conoscere e comprendere la propria Matrice dell'Anima
Il Percorso "Archetipi dell'Anima non è più possibile farlo singolarmente ma solo iscrivendosi alla formazione della "Scuola dell'Essere".
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO
Dopo aver fatto il Percorso degli Archetipi dell'Anima si può accedere agli approfondimenti
durante i quali vengono date altre informazioni ed elementi che vanno a completare la conoscenza delle proprie peculiarità, da valorizzare e utilizzare nella quotidianità a favore della propria vita e degli altri.
Tutto ciò serve ad arricchire e “colorare” la Matrice base, con altre qualità energetiche e archetipiche, rendendola ancora più unica e speciale.
APPROFONDIMENTI ARCHETIPI DELL'ANIMA
"colorare" la propria Matrice con altre importanti informazioni
(Percorso in 2 moduli)
4 - 5 Ottobre 2025
18 - 19 Ottobre 2025
LA FORZA DIETRO DI NOI
La "forza sistemica" della nostra famiglia di origine
(2 moduli)
1 - 2 Novembre 2025
8 - 9 Novembre 2025
I NOSTRI FIGLI
Un aiuto importante per comprendere e aiutare i nostri figli grandi o piccoli che siano nel proprio percorso di vita
(2 moduli)
date da definire
COSA SONO GLI "ARCHETIPI DELL'ANIMA"
Gli“Archetipi dell’Anima” sono un grande contributo alla crescita personale e spirituale.
Ci prendono per mano e ci conducono passo passo attraverso la conoscenza della nostra unicità e peculiarità universale.
Grazie alle facoltà medianiche della Dott.ssa Varda Hasselmann, un’entità animica chiamata“Fonte”, ha rivelato una modalità di lettura dell’anima del tutto singolare, basata sui principi universali degli Archetipi.
L’anima riveste nell’Universo un Ruolo ben identificato e ben definito; le è stato assegnato sin dall’origine e porta in sé una “maestria universale”. Il Ruolo è inscindibile dall’anima, è la sua parte eterna che l’accompagna anche durante le sue esperienze terrene.
Prima di arrivare in un corpo l’anima si sceglie una combinazione di7 Archetipi, unica e speciale, chiamata Matrice e che andrà a caratterizzare ogni relazione e ogni esperienza di vita.
I 7 ARCHETIPI che compongono una Matrice sono:
- L'ESSENZA
- LE 2 PAURE PRINCIPALI
- LO SCOPO
- LA MODALITA’
- LA MENTALITA’
- I 2 CENTRI DI REAZIONE
- L' ETA’ EVOLUTIVA
L’Essenza e l’Età evolutiva sono gli unici elementi che non seguono il principio della scelta, mentre gli altri vengono scelti a seconda delle forme di amore condizionato che l’anima si propone di compiere sulla Terra. L’amore e la sua conoscenza sono il motore di qualsiasi evoluzione.
Grazie alla sua dualità, con luce e ombra, giorno e notte, bene e male, la Terra offre all’anima un perfetto campo di azione nel quale sperimentare il passaggio dall’amore condizionato dettato dalla paura, all’amore condizionato che arriva dalla saggezza originaria della sua Essenza. Paura ed Essenza sono le due facce della stessa medaglia.
La Matrice rappresenta per l’anima il veicolo attraverso il quale potersi manifestare sulla Terra, è una sorta di “carta d’identità” che la caratterizza e la contraddistingue.
L’Essenza è la nostra parte spirituale, mentre la Matrice è la struttura terrena che garantisce all’anima la sopravvivenza sulla Terra, essa determina la nostra personalità; senza la Matrice l’anima non potrebbe vivere in un corpo.
Conoscere la propria Matrice è un atto di responsabilità verso noi stessi e la nostra anima.
FINALITÀ DEL PERCORSO
Il percorso ha la finalità di far conoscere ai partecipanti la propria Essenza e la propria Matrice.
Uno dopo l’altro, viene elaborato ogni singolo Archetipo, ponendo una particolare attenzione alle Paure archetipiche e ai meccanismi che mettono in atto. Sapere quali sono, diventarne consapevoli e imparare a gestirle, ci allontana dalla condizione di vittima e rende più fluide e costruttive le nostre relazioni. Le Paure archetipiche ci portano ad indossare abiti non nostri, offuscano l’Essenza e la nostra autenticità, e ci rendono dipendenti da una gioia fine a se stessa, condizionata da aspettative e da eventi esterni. Sono importanti ed essenziali in una prima fase di vita quando l’anima ha bisogno di sperimentare il carattere e la forza personale, ma poi va lasciata libera l’Essenza affinché possa portare il suo servizio nel mondo.
Il percorso racchiude anche un altro grande insegnamento: il rispetto e il riconoscimento dell’“essere spirituale” in ognuno di noi e che non esiste Essenza o Matrice migliore di un’altra, esistono tante peculiarità che contribuiscono alla completezza terrena e universale.
La nostra sfida sarà quella di riuscire a guardare l’altro oltre le sue Paure e a scorgere nei suoi occhi l’amore della sua Essenza.